Buongiorno, ho un problema con un Brain 2 su un elicottero Miniature Aircraft Whiplash Gasser. L'elicottero vola e risponde correttamente ai comandi, tuttavia la coda non trova pace, ovvero sia in hovering che durante tutto il volato continua ad oscillare di circa 10 cm. Dal log mi pare infatti di vedere il "Tail out" completamente seghettato, nonostante nel log che includo io abbia fatto un volato molto tranquillo, con relativamente pochi input di coda. Ho provato diversi biadesivi, ora il brain 2 è montato su un gel adesivo della align, molto morbido, ma anche con biadesivi più rigidi il problema era identico. Ho anche provato a cambiare il guadagno di coda senza pressoché alcun esito. Premetto che tutto il meccanismo del comando passo coda è solido e scorre totalmente libero.
Grazie dell'attenzione.
Si, il segnale in uscita verso il servo di coda oscilla decisamente oltre il normale.
Questo nonostante i parametri di controllo della coda sembrano essere impostati sui normali valori.
Anche gli RPM oscillano e andrebbero migliorati e dai grafici sembra possa essere utile alzare in ADVANCED il valore della “Precompensazione Passo” del governor (non quella con lo stesso nome nella sezione di coda!), ma le oscillazioni del segnale d’uscita di coda e quelle degli RPM sono su frequenze totalmente differenti e senza alcuna correlazione tra loro.
Le oscillazioni da 10cm che hai scritto di notare in volo, sono ad elevata frequenza e velocità o è un più lento dondolio?
Nel caso siano ad elevata velocità, prova a ridurre dalla trasmittente il guadagno di coda che vediamo hai impostato e lasciato sul valore iniziale suggerito di default. È ipotizzabile che tu stia usando il menù Gyro della tua trasmittente Spektrum per controllare il guadagno di coda. Il menu Gyro di Spektrum prevede tre diversi possibili valori di guadagno selezionabili mediante un interruttore a tre posizioni dedicato a questa funzione sulla trasmittente. Dal valore di default che hai selezionato (45%) potresti provare 42% e 39% per vedere in volo se riducendo il guadagno mediante l’interruttore le cose iniziano a migliorare. Se il guadagno meccanico di coda è elevato bisogna ridurre il guadagno elettronico. Se però si deve ridurre troppo il guadagno elettronico allora conviene ridurre il guadagno meccanico spostando di un foro verso l’interno l’uniball montato sulla squadretta del servo di coda.
Nel caso in cui le oscillazioni siano lente allora è un problema meccanico. Questione che sembri conoscere già sono gli attriti e i giochi meccanici di coda. Aggiungiamo che in volo, quando il rotore di coda ruota alla sua elevata velocità la forza centrifuga generata dai palini di coda verso l'esterno è molto elevata e se ad esempio uno o entrambi i reggispinta delle pinze di coda fossero montati alla rovescia causerebbero un fortissimo attrito che non è in alcun modo possibile riscontrare a banco con rotore di coda fermo. Questo attrito causa un ritardo nelle variazioni di passo dei palini di coda e questo ritardo causa le forti oscillazioni presenti nel Flight log. Magari i reggispinta sono montati correttamente ma c'è entrato del frenafiletti. Anche l’olio usato sull’alberino di coda dove scorre il controllo del passo dei palini di coda è importante. Se troppo denso quando l’alberino ruota a 8500/9000rpm può diventare un freno. Infine, i giochi non devono essere eccessivi altrimenti il passo dei palini di coda continua a variare e il servo di coda "insegue" questi giochi.
Infine, notiamo che non usi un servo di coda da 760uS specifico per la coda ma un servo da 1520uS anche se con refresh da 333Hz. Se lo hai a disposizione (magari montato su un altro modello) hai provato ad usare un altro servo in coda? Anche dello stesso tipo (1520us), magari ha degli ingranaggi interni con dei giochi, (ha mai subito forti urti a seguito di atterraggi "pesanti" di coda durante i quali i palini hanno sfregato contro il terreno o a seguito di un crash?).
Ringrazio per la pronta risposta. Dunque, le oscillazioni della coda non sono ad alta frequenza, direi circa due al secondo, tuttavia sono molto "scattose", per intenderci è come se fossi io sulla trasmittente a dare continuamente dei piccoli ma istantanei input alla coda. Per quanto riguarda invece il guadagno, nel log non si vede, ma in voli precedenti ho provato a scendere e salire progressivamente anche fino a valori molto distanti, con il risultato di avere la coda che trema (come previsto, a guadagni molto alti), oppure che dorme quando do passo (con guadagni molto bassi). Tuttavia, anche in questi casi, permanevano queste oscillazioni di fondo, pressoché invariate con i diversi guadagni. A quel punto ho provato a ridurre il guadagno meccanico, appunto avvicinandomi di un foro verso il centro del servo e rifacendo il setup di coda. Nessuna differenza anche in questo caso. L'albero di coda è lubrificato direi adeguatamente, ovvero con un olio fine. Ho curato particolarmente il discorso giochi, dunque la coda (almeno a rotore fermo) scorre libera ma senza giochi. L'elicottero è nuovo e l'elettronica idem. Il servo di coda utilizzato è un Savox SH-1290MG, nulla di eccezionale ma pensavo potesse bastare per un volo non estremo quale è il mio. Non ho a disposizione un altro servo di coda, se servirà lo comprerò, ma vorrei prima vagliare tutte le altre ipotesi. A questo punto l'unica cosa che mi rimane suppongo sia controllare la presenza di possibili attriti nascosti che possono svilupparsi solo a rotore in movimento. Non banale. Nel caso dovessi acquistare un nuovo servo di coda è preferibile un modello da 760uS?
Grazie
Si, un 760us in coda è sempre preferibile.
Però prima di acquistare un nuovo servo di coda, provi a migliorare la stabilità degli RPM, quando variano gli RPM varia la coppia e la funzione di coda è proprio di fare da controcoppia. Come suggerito provi ad aumentare nella sezione ADVANCED => Common, Thrott&Gov la “precompensazione passo” a 25 o 50 e poi guardi nei logs di volo se gli RPM risultano più stabili.
Effettui comunque un accurato controllo meccanico della coda. Sganciando dall’uniball del servo di coda il link di controllo del passo dei palini di coda deve scorrere senza il benché minimo attrito o sforzo. Esattamente come se stesse spostando una piuma. I servi di coda usano dei rapporti degli ingranaggi per essere molto veloci ma questo riduce notevolmente la loro potenza d’uscita.
Perfetto, effettuerò le prove suggerite prossimamente e riporterò qui gli esiti.
Aggiornamento: smontata completamente la coda, riassemblata secondo specifica, assicurato che non ci sia il minimo attrito sul comando passo di coda, anche con i portapale "estesi". Attivata la precompensazione passo a 25. Nessun cambiamento, neanche uno minimo. A questo punto l'unico tentativo rimasto da fare è sostituire il servo. Immagino dovrò orientarmi su un servo da 760uS. Chiedo consiglio su che servo acquistare, premesso che il modello farà acrobazia leggera, nulla di spinto, quindi non mi serve un top di gamma. Grazie
Sì meglio usare un 760uS standard size (non Micro o Mini).
La scelta di marca e modello del servo dipende da quanto è disposto a spendere.
La soluzione migliore è di sceglierne uno tra quelli disponibili presso il suo abituale fornitore.
Aggiornamento: dopo aver sostituito il servo con un MKS HBL980, aver rifatto il setup della coda e aver settato i parametri di frequenza corretti per il pilotaggio del servo, il problema non è cambiato in alcun modo.