ho controllato i log dei miei voli ed ho notato che ci sono valori assurdi, impossibili.
Un esempio è la tensione servi superiore alla capacità della lipo 2 celle, oppure vibrazioni altissime impossibili d'avere.
Ci sono picchi e cali che durano pochi decimi di secondo, ad esempio nel log volo numero 2 al secondo 118,56.
Ho scritto questa cosa sul forum di baronerosso, tu non rispondere lì.
Però io devo decidere cosa fare.
Oltre ai log il modello risponde bene e non sembra avere problemi di nessun genere, ma ho solo fatto 3 hovering al momento e sto aspettando una tua risposta prima di fare qualche cosa.
Ho un trex 600l dominator con brain 2 BT alimentato da una batteria 2 celle collegata a questo bec settato a 6 volts http://www.alewings.com/product_info.php?cPath=55_61&products_id=172
sempre andato tutto bene con questi componenti infatti i vecchi log non hanno questi picchi.
Un servo (quello di destra visto di coda) passa il filo accanto all'esc e accanto al filo batteria motore.
che faccio posso volare senza problemi o devo fare qualche cosa?
nel file zip 2022 ci sono i log dei 3 hovering e tutti e 3 hanno questi picchi e cali
Non è niente di grave o preoccupante.
Semplicemente sono picchi dovuti a celle della memoria dei Flight Logs sporche che lette visualizzano quei brevissimi e sporadici picchi distribuiti casualmente sui vari parametri.
Se fossero picchi reali dei segnali te ne saresti sicuramente accorto in volo e come hai già notato alcuni picchi raggiungono valori "impossibili" relativamente alla tensione di batteria.
Abbiamo notato che la memoria dei Flight Logs a volte si sporca a seguito di aggiornamenti firmware. Soprattutto gli aggiornamenti che introducono modifiche o cambiamenti nei Logs. Per questa ragione nei messaggi che appaiono durante gli aggiornamenti firmware, abbiamo aggiunto il consiglio di pulire la memoria dei Flight Logs riformattandola mediante il pulsante con testo rosso "Cancella Memoria" subito dopo gli aggiornamenti Firmware.
Ottimo mi hai levato un dubbio atroce.
Questa volta prima di volare ho già cambiato il bioadesivo hai visto le vibrazioni?
Bioadesivo normalissimo della ferramenta soltanto che è parecchio doppio 1,5mm ed è spugnoso a differenza di altri bioadesivi.
Ho anche i bioadesivi originali della centralina che posso montare però sembrano più rigidi e più fini.
Il rescue non l ho attivato proprio come mi hai già detto di fare.
I futaba s3152 a 6volts che dici bastano per livellare il piatto?
Li ho provati e sinceramente rispondono parecchio velocemente anzi per fare l hovering al chiuso ( perché tirava vento) ho dovuto attivare gli expo da radio per renderli più dolci.
Gli align bl815h da 0,055 di velocità si sono bruciati di nuovo e questa volta voglio dei servi affidabili che non mi facciano stare sempre a smontare il modello.
Oppure ho anche dei 0,08 però sono blue bird li usavo sul trex 600cf .
Che dici bastano quei servi futaba s3152?
Ovviamente non so fare 3d estremo anzi so a malapena fare l hovering in volo invertito.
Non faccio manovre assurde per cui mi servono servi veloci a me basta che questi servi siano sufficienti per il brain.
Perché ovviamente non li ho comprati ma li possedevo già
Si, le vibrazioni sembrano buone e rientrare nei limiti.
I servi s3152 con i loro 0,22 sec. fino a qualche decina di anni fa risultavano avere una velocità “standard”.
Di certo Tareq Alsaadi oggi non li userebbe mai per fare i suoi voli super speed 3D spinto, ma per fare un volato da riproduzione o sportivo possono andar bene.
Rispetto ad altri servi più veloci ma meno potenti con i loro 5Kg non subiranno rallentamenti quando durante le manovre saranno sotto sforzo e di conseguenza daranno un controllo più “costante”.
Inoltre, grazie alla loro lentezza filtreranno ed eviteranno possibili vibrazioni ed oscillazioni del modello durante i movimenti di alettone ed elevatore dando una sensazione di maggior fluidità e minor “secchezza”.
Ci sono quindi sia svantaggi che vantaggi.
Per quanto riguarda il BEC Alewings da 15A, per sfruttarne appieno le caratteristiche il pacco Lipo 2S dovrà avere un valore in “C” in grado da poter erogare “almeno” i 15° del regolatore. Ad esempio, se il pacco Lipo è da 2.200ma (2,2A) il valore C del pacco dovrà essere di almeno 15A/2,2A=6,8C quindi “almeno” 7C.
@customercare in realtà ora l elettronica va a 6 volts e quei servi a 6 v lavorano a 0.18.
La lipo che uso è una 1300 mha 25c
Ascolta invece di dover attivare il salvataggio da un bottone non sarebbe meglio impostare un altezza minima sotto la quale il modello non può andare?
Poco prima di atterrare con uno switch si disattiva.
Così in automatico i crash sono azzerati.
Ascolta ....
se vuoi essere sicuro di non far MAI danni a seguito di una manovra errata o di un guasto meccanico, l’unica soluzione possibile è quella di usare un simulatore di volo.
Per misurare l’altezza serve un sistema di misura dell’altezza che attualmente non è montato nelle centraline Brain2 (Anche se nel PCB ne è previsto il montaggio fin da quando i Brain2 sono usciti sul mercato e molte prove e test sono già state fatte).
Un sistema barometrico della misura della quota funziona ma anche questo offre una falsa sicurezza ai piloti perché non è detto che funzioni sempre, con tutti i modelli e in qualsiasi situazione. Per questa ragione fino ad ora abbiamo preferito non offrire “false speranze”. Infatti la quota misurata mediante barometro varia a seconda dei cambiamenti di pressione atmosferica che varia di giorno in giorno ma anche di ora in ora (Ad esempio quando a causa di forti venti in alta quota si avvicina velocemente un area di bassa pressione o a causa della comparsa di numbi o della loro sparizione), ci sono modelli dove le forti turbolenze dell’aria spinta dalle pale verso il telaio e la centralina fanno continuamente oscillare e variare la pressione atmosferica misurata, Inoltre se il modello stà “precipitando” a tutta velocità verso il terreno il barometro non farebbe in tempo a comunicare gli aggiornamenti della quota, ma anche se lo facesse il modello che sta cadendo ad alta velocità non farebbe in tempo a rallentare e fermare la discesa prima dell’impatto.
La soluzione finale è come sempre quella di imparare a volare bene in modo di saper evitare perdite di controllo del modello o comunque saperne recuperare velocemente l’assetto.
Se uno invece non è interessato ad imparare a controllare e pilotare bene il proprio modello, ma desidera solo che sia tutto automatico, consiglio di passare ai droni che sono macchine intrinsecamente molto più stabili dei monorotori degli eli RC.
@customercare in realtà pensavo più ad un altimetro o gps.
Io per avere questa funzione sarei disposto anche a comprare un componente esterno.
Se vi serve un gps, create un gps per brain o montatene uno già esistente.
Sono sicuro che se fate in modo che i nostri modelli sotto i 2 metri (un altezza qualsiasi impostabile) dall altezza del suolo non possano andare tutti i veri piloti attiverebbero questa funzione.
Chiedete anche una somma extra ma fatela oppure fate un sondaggio e chiedete se il brain vi da la possibilità di alzare in automatico il modello quando sta per toccare terra tu che faresti?
La compreresti questa funzione?
Ovviamente parlo di una funzione precisa che calcoli esattamente l altezza da terra magari con un gps esterno da collegare alla centralina.
Non so gli esperti siete voi.
La paura del crash blocca almeno l 80% dei piloti.
Con una funzione simile potrei rompere il modello solo per guasti meccanici o se vado su un palo ma l errore umano almeno è ridotto del 100% .
Questo è un consiglio
Quindi se monto un gps è possibile fare in modo che il modello non vada sotto un'altezza desiderata?
I sistemi GPS consentono si stabilire la posizione X, Y (latitudine, longitudine) sul piano terrestre, solo approssimativamente. A seconda dei modelli e della precisione dei loro orologi interni, possono infatti avere errori di posizionamento fino a 1,5 / 2,0 metri. Ovviamente i GPS automobilistici riposizionano le auto sulle strade più vicine perché nel 99,9% dei casi le auto non effettuano percorsi sui marciapiedi o attraverso le case e quando in prossimità di incroci se il movimento si ferma, riposizionano sull’incrocio / semaforo delle loro mappe interne.
Gli errori sulla misura dell’asse Z (verticale = altezza) è ancora maggiore perché non vengono praticamente mai agganciati i satelliti sull’orizzonte ma solo quelli posti in un ridotto cono al di sopra del GPS. L’altezza, quindi, deve essere calcolata in base a ridotti valori d’angolo dei satelliti che non consentono una buona precisione.
Il controllo dell’altezza mediante GPS è quindi ancora meno preciso di quello ottenuto mediante altimetro / barometro.
ho cancellato la memoria e questi sono i log dopo aver cancellato la memoria.
Sembra come che ci sia qualche picco ancora anche se molto meno rispetto a prima
Se la trasmissione di coda del tuo modello è a cinghia, sei sicuro che la meccanica di coda risulti collegata a massa per evitare l'accumulo delle cariche elettrostatiche generate dagli sfregamenti della cinghia?
Puoi verificare la continuità del collegamento mediante un multimetro misurando la resistenza tra l'alberino di coda e la cassa del motore. Deve risultare un valore zero o molto, molto basso.
Ho un trex 600l dominator con trasmissione cardanica.
Quel problema credo non si ponga con la mia trasmissione.
I miei vecchi log sono perfetti senza nessun picco.
Se vuoi te li mando.
Con altre versioni di firmware non ci sono.
Però forse anche altre persone hanno questi picchi.
Però siccome molti sono fermi e non volano non se ne sono accorti.
Oppure volano e non leggono i log.
Se vuoi vedere come vola il modello su youtube basta che scrivi trex 600l dominator il canale francesco locorriere.
Si ribadisce quanto già detto: è un problema che non può alterare il funzionamento della centralina per quanto riguarda le caratteristiche di volo.
Hai provato a scaricare una seconda volta lo stesso log e verificare se gli spike / picchi sono sempre nelle stesse posizioni e capire se potrebbe essere un problema di comunicazione tra la centralina e il software?
Hai comunque verificato mediante multimetro la continuità tra le parti metalliche del gruppo di coda e il motore?
@customercare ho misurato con il tester la continuità tra motore e asse del rotore di coda.
Non c'è assolutamente continuità.
Per curiosità ho controllato la continuità dei vari componenti, in realtà la maggior parte dei componenti non conduce affatto corrente.
L'unico componente che conduce corrente è l'asse del rotore di coda e queste due piccole strisce che ho segnato, solo la parte grigia.La parte nera non conduce corrente(intendo mettendo i due puntali sullo stesso componente)
Però non c'è modo di far arrivare corrente alla centralina o al motore perchè il tail boom non conduce corrente, le corone non conducono corrente, in realtà anche il pezzo grigio alla fine del tail boom non conduce corrente anche se sembra fatto d'alluminio.
Non importa perchè il modello risponde perfettamente quindi sono sicuro al 100% che non c'è nessun problema reale.
Voglio chiederti un'altra cosa.
Ho letto in giro di radio frysky con problemi di segnale e vorrei tenere sotto controllo il segnale inviato dalla mia radio.
Quale parametro controlla questa cosa?
Ho spektrum dx6i collegata al brain 2 bt con i due satelliti dsmx senza ricevente.
Sulle trasmittenti Spektrum è presente una pagina che visualizza i valori dei fades, dei frame losses e degli holds.
Nell'answer (risposta) alla Question n°29 della sezione FAQ del nostro sito trovi alcune spiegazioni di questi parametri.
Già con solo questi tre parametri sei in grado di valutare la qualità del segnale.
Gli stessi parametri e altri possono essere registrati in volo nella memoria dei log della centralian di volo
Sono i parametri QOS (Quality Of Signal) che puoi selezionare e loggare in volo, e sono:
Alcuni parametri sono disponibili solo se oltre ai satelliti si usa una ricevente telemetrica in grado di trasmettere dati QOS alla centralina di volo.